Dopo i lavori iniziati il 2 gennaio 2016 i Nostri si ritrovano in data 31 gennaio 2016 per bonificare lunghi tratti del sentiero che da Rongio porta alla località Colonghelli.
Tutti gli articoli di LG
Un saluto a Tullio Venini
La Squadra di Soccorso fondata negli anni cinquanta in seno al Cai Grigne (prima in tutta la provincia di Como) vede il socio Tullio Venini come primo capogruppo. Vai all’articolo di Claudio Bottagisi.
Corso per operatori glaciologici “Alfredo Bini”
Il Servizio Glaciologico Lombardo organizza per l’anno 2016 un Corso di introduzione alla glaciologia finalizzato alla formazione di Operatori Glaciologici – figure non professionali – esperti del rilievo quali-quantitativo delle masse glaciali.
Il Corso si articolerà in una parte teorica in aula e alcune uscite pratiche sul campo.
L’SGL ha deciso di intitolare il corso ad Alfredo Bini, da tempo affezionato collaboratore.
In questi anni ha messo a disposizione la sua professionalità di geologo e la grande capacità didattica, dando un prezioso contributo alla buona riuscita dei corsi e alla preparazione dei volontari.
Per maggiori informazioni vai al sito… invitiamo i soci più interessati a farsi avanti.
Lavori sul sentiero numero 5
Tesseramento 2016
Quote confermate per il 2016! Il bollino di quest’anno ricorda la nascita dell’alpinismo che di fatto coincide con la prima ascensione del Monte Bianco. Una storia decisamente avvincente che merita sicuramente una lettura. Abbiamo così deciso, sulle orme di quanto fatto lo scorso anno in occasione del 150° del Cervino, di riassumere nel Notiziario 2016 le gesta e le vicende dei protagonisti della prima al Monte Bianco.
Il rinnovo può essere effettuato presso la sede della nostra sezione ogni venerdi dalle 21.00 alle 23.00, entro e non oltre il 31 marzo per mantenere la continuità assicurativa e l’invio delle riviste.
Ricordiamo ai soci che la tessera del CAI è innanzitutto una scelta di ideali, ideali che fanno della montagna un luogo di vita in senso lato, un luogo ricco di esperienze, crescita individuale, collaborazione tra amici, passione ed anche divertimento. E’ ovviamente anche una scelta impegnativa perché chiede tempo ed energie. Tempo ed energie per salirla ma anche per amarla, difenderla e promuoverla. Per ultimo una scelta intelligente; numerosi sono infatti i vantaggi per i tesserati, dalle agevolazioni presso esercizi convenzionati alle coperture assicurative, dall’invio della rivista mensile Montagne 360° agli sconti presso i rifugi CAI… Per maggiori informazioni…. http://www.cai.it/
TESSERAMENTO 2016 | |
Socio Ordinario | euro 40 |
Socio Famigliare | euro 25 |
Socio Giovane * | euro 15 |
Supplemento Tessera Nuova ** | euro 4 |
* Nati dopo il 01/01/1999 | |
** Necessaria una foto tessera |
Immagini dalla serata con il Coro Grigne
Organigramma mandato 2015 – 2018
Lo scorso 27 novembre 2015 si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo della Sezione. Hanno partecipato 195 soci.
A seguito dei risultati, il Consiglio Direttivo ha quindi deciso di nominare Presidente della Sezione il socio Luca Gaddi e di eleggere alla Vicepresidenza il socio Giusi Lafranconi.
Le elezioni hanno poi visto l’ ingresso nel Consiglio di quattro nuovi soci, Donata Cannas, Redo Lafranconi, Luigi Cantoni e Antonello Ciappesoni.
Salutiamo poi i soci Duilio Costa, Michele Gatti, Gogo Zucchi e Rosario Rossetti.
Presidente Luca Gaddi
Vicepresidente Giusi Lafranconi
Consiglieri Donata Cannas, Luigi Cantoni, Antonello Ciappesoni (Segretario del Consiglio), Giancarlo Pomi, Redo Lafranconi, Lino Gaddi (Tesoriere), Vittorio Panzeri
Revisori dei Conti Roberto Balatti, Luca Poletti, Valerio Lafranconi
Segretario Sezione Sergio D’Angelo
Documentazione Antonello Ciappesoni
Commissione Senior Luigi Cantoni
Commissione Gite Giancarlo Pomi
Commissione Scialpinismo NA
Commissione Sentieri Vittorio Panzeri
Secim 1 Luca Poletti
Secim 2 Luca Gaddi
Ispettore Rif. Elisa Valerio Lafranconi
Ispettore Rif. Bietti Buzzi Lino Zucchi
Delegati Assemblea Nazionale Luca Gaddi, Giancarlo Pomi, PierDomenico Ferrari
Amministratore dominio caigrigne.it Luca Gaddi
Immagini dalla Festa delle Associazioni
Riprese aeree del rifugio Bietti-Buzzi
Approvato il piano tariffario per interventi di soccorso in ambiente impervio
La Giunta Regionale Lombarda con D.g.r. 20 novembre 2015 n. X/4340 ha approvato il piano tariffario per interventi di soccorso alpino e speleologico in zone impervie, recupero e salvataggio di persone infortunate o in situazione di emergenza, in applicazione della LR 17 marzo 2015 n. 5.
Nell’allegato si riporta la definizione delle quote di compartecipazione alla spesa a carico dell’utente trasportato per interventi di soccorso e di elisoccorso in ambiente impervio o ostile, comprensivi di recupero e trasporto, nei casi in cui non sussista la necessità di accertamento diagnostico o di prestazioni sanitarie presso un Pronto Soccorso. DGR-20-nov-2015_n.X_4340_tariffe_2.
Tesserarsi al Cai conviene sempre di più. Per maggiori informazioni sulle ulteriori tipologie di assicurazione vai al link…