Tutti gli articoli di LG

Domenica 28 Giugno 2015 – Trofeo Silvano e Giovanni Spreafico a.m.

Pranzo al Bietti-BuzziGara di corsa in montagna di Km 8,363
Mandello del Lario, 28 giugno 2015
La SEM Mandello del Lario in collaborazione con il GAL Luzzeno, il CAI Grigne ed il comune di Mandello del Lario organizzano la 45^ edizione  del Trofeo “Silvano e Giovanni Spreafico” a.m., corsa in montagna dalla frazione Molina 200 metri s.l.m. di Mandello del Lario  al rifugio Bietti-Buzzi 1719 metri s.l.m. nella Conca del Releccio. Locandina Gara. Libretto Molina Bietti-Buzzi.

Apertura stagionale rifugio Bietti-Buzzi

Apertura rifugio 1 maggio 2015. Inaugurazione nuova gestione da definirsi a breve. Contatti per eventuali richieste al gestore come segue:
Gestione Marco Madama
Fisso: 0341 733569 (abitazione) 0341 735741 (rifugio)
Cellulare: 338 1309920 (rifugio) 339 5342617 (Marco) 347 9126881 (Igor)
E-mail: rif.biettibuzzi@yahoo.it
Facebook: https://www.facebook.com/pages/Rifugio-Bietti-Buzzi/102004816576344
Sito: http://www.rifugiobiettibuzzi.it/

Apertura: tutti i giorni dal 1 giugno al 20 settembre, weekend fino al 31/10
Durante la stagione estiva si prega di contattarci via telefono (disponibili 24 posti letto)

Ricordiamo inoltre come raggiungere il rifugio e quali sono gli itinerari percorribili dal rifugio:
da Mandello in ore 3.30
da Cainallo (Vo di Moncodeno) in ore 1.30
alla Vetta della Grigna e al Rifugio Brioschi (2403 m) con i seguenti sentieri:
Via del Caminetto in ore 1.30
Via del Guzzi in ore 2.30
Ferrata CAI Mandello in ore 3
al Rifugio Elisa (1515 m) in ore 1.45
al Rifugio Bogani (1816 m) in ore 1.30
al Sasso Cavallo (1923 m) in ore 1
al Sasso dei Carbonari (2160 m) in ore 2.30

Apertura stagionale rifugio Elisa

Apertura rifugio 1 maggio 2015. Inaugurazione nuova gestione da definirsi a breve. Contatti per eventuali richieste al gestore come segue:
Gestione Mauro Balatti
Fisso:  0341 735649 (rifugio)
Cellulare: 366 9791655
E-mail: rifugioelisa1515@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100009577954944

Apertura: tutti i giorni in agosto, weekend dal 01/05 al 31/10
Durante la stagione estiva si prega di contattarci via telefono (disponibili 24 posti letto)

Ricordiamo inoltre come raggiungere il rifugio e quali sono gli itinerari percorribili dal rifugio:
da Mandello in ore 3.30
al Rifugio Bietti Buzzi (1719m) in ore 2
al Rifugio Brioschi (2403m) in ore 3
al Bivacco Ferrario (2177m ) in ore 3
al Rifugio Rosalba (1730 m) in ore 3
al Sasso Cavallo (1920m) in ore 1.30

Novità in ambito Soccorso Alpino

Il Consiglio Regionale lombardo il 10 marzo scorso ha votato la legge 65/2015 “Disposizioni in materia di interventi di soccorso alpino e speleologico in zone impervie, recupero e salvataggio di persone infortunate o in situazioni di emergenza” che ha recepito sostanzialmente le osservazioni del CAI Lombardia e del CNSAS-SALS, eliminando la discriminante territoriale con estensione dell’ effetto della legge a tutto il territorio regionale, limitando la sua applicazione alle attività sportive e turistiche, garantendo la gratuità dell’elisoccorso per i casi sanitari, introducendo la compartecipazione dei costi a carico dell’utente per “gli interventi di soccorso e di elisoccorso in ambiente impervio o ostile, comprensivi di recupero e trasporto, qualora non sussista la necessità di accertamento diagnostico o di prestazioni sanitarie presso un pronto soccorso”. Resta l’aggravante dell’imprudenza, per i soli casi non sanitari, non privo di criticità, ma non viene definito a chi spetti accertare l’imprudenza e quali siano i punti di riferimento per definirla.

Testo integrale della legge: legge-regionale-65-2015.

Mercoledì 8 Aprile 2015 – Aspettando il Viandante

L’ Assessorato alla Cultura e l’Assessorato all’Ambiente del COMUNE DI ABBADIA LARIANA organizzano una serata di audiovisivi con il socio Duilio Costa.
Presso: Sala Civica Don Gnocchi, Abbadia Lariana (LC).
Inizio proiezione: ore 21.00 – Ingresso libero.

INVERNO
L’inverno raccontato attraverso immagini in bianco e nero ci regala atmosfere suggestive.

ANDARE IN GRIGNA
Superbi panorami, dorati dalle calde luci autunnali, evidenziano il grande amore per la fotografia e i grandi spazi. L’Alta Via delle Grigne é la punta di diamante degli itinerari dei nostri monti e più di ogni altro rispecchia il carattere del territorio lecchese.

I COLORI DEL SILENZIO
La natura alpina, nell’avvicendarsi delle quattro stagioni, può dare emozioni dimenticate nel caos quotidiano. Passo dopo passo in contesti naturalistici che liberano la fantasia e calmano l’anima.

SENTIERO DEL VIANDANTE
Il contributo dell’audiovisivo è quello di far conoscere aspetti del nostro territorio dal punto di vista naturalistico e storico. I benefici della salvaguardia dell’ambiente fanno sì che la spesa nella valorizzazione di questi patrimoni consenta un ritorno positivo nel settore sempre più importante del turismo lombardo, in particolare quello prealpino. Il sentiero del Viandante è un itinerario rappresentativo nell’area orientale del Lario. Il percorso inizia ad Abbadia Lariana e raggiunge, dopo circa 45 Km, Piantedo. Raccoglie, lungo il cammino, panorami di ampio respiro, centri abitati e coltivazioni, testimonianze della fede cristiana, che compongono un contesto ambientale e culturale di prim’ordine.