Tutti gli articoli di LG

Organigramma mandato 2022-2024

photo-2021-12-14-09-26-50-004Lo scorso 26 novembre si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo della Sezione. Hanno partecipato 186 soci.

A seguito dei risultati, il Consiglio Direttivo ha quindi deciso di riconfermare alla Presidenza della Sezione il socio Giancarlo Pomi.

Giancarlo verrà accompagnato nella sua nuova avventura dai seguenti consiglieri: Donata Cannas, Antonello Ciappesoni (nominato Tesoriere), Valerio Corti, Luca Gaddi (nominato Vice Presidente), Giusi Lafranconi, Alberto Ponzini, Rosario Rossetti (nominato Segretario del Consiglio), Alessandro Zucchi. Revisori dei Conti Redo Lafranconi, Valerio Lafranconi, Luca Poletti.

Venerdì 26 Novembre 2021 – Assemblea Generale

142L’Assemblea Generale 2021 dei soci della Sezione Grigne del CAI è convocata presso la sede di Via Riva dell’Ospizio in prima convocazione per il giorno giovedì 26 novembre alle ore 00.00 ed in seconda convocazione per il giorno venerdì 26 novembre 2021, ore 21.00. Ordine del giorno:

1.Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea
2.Relazione attività triennio 2018-2021
3.Determinazione quote sociali 2022
4.Bilancio consuntivo al 31.10.2021
5.Modifica Satuto Sezionale
6.Premiazione dei soci venticinquennali e cinquantennali
7.Elezioni Sezionali
8.Varie ed eventuali

Il seggio elettorale sarà aperto dalle 18.00 alle 22.00. Vi aspettiamo numerosi!

Sabato 8 Dicembre 2021 – Giornata delle Associazioni

NataleMolina, Chiesa di San Rocco. Come ogni anno (dopo uno pandemico di fermo) anche noi, soci del CAI Grigne di Mandello del Lario, ci ritroviamo (Molina nei pressi della chiesa di San Rocco) per la giornata dedicata alle associazioni locali. Venite a trovarci per scoprire le nostre iniziative, quanto fatto nel 2021 e ciò che è in programma per il 2022. Saranno poi acquistabili dolci e piccoli presenti, quali DVD e libri della nostra sezione per un simpatico pensiero per il S. Natale.

Riqualificazione rifugio Elisa – aggiornamenti

img-20211013-wa0003Riprendiamo dall’articolo di Claudio Bottagisi quanto segue:

Proseguono nel pieno rispetto delle tempistiche annunciate all’atto della predisposizione del progetto di ammodernamento della struttura i lavori di riqualificazione del rifugio Elisa, in Alta Val Meria. Il nuovo locale destinato a essere adibito a cucina è stato realizzato e il pavimento piastrellato di recente, mentre nelle prossime settimane verranno ultimati gli impianti e la parte riguardante la posa dei serramenti.

La parte finale dell’intervento sulla struttura di proprietà del Cai Grigne di Mandello consisterà nell’arredamento dei nuovi interni, in particolare proprio della cucina.

Va detto che sono stati oltre 150 i viaggi effettuati dall’elicottero per trasportare persone e materiali.

Il Cai Grigne coglie l’occasione per  ringraziare i numerosi volontari che hanno fin qui contribuito a questa causa e che continueranno a prestare la loro opera e a dedicarvi tempo ed energie in considerazione del fatto che la strada da percorrere è ancora lunga.

“Sono davvero tanti – affermano i vertici del sodalizio alpinistico mandellese – e di conseguenza se volessimo fare un elenco sicuramente tralasceremmo qualcuno. Detto ciò, non possiamo non fare almeno due nomi: quelli di Lino e Rosario, i nostri cuochi, nonché gli “angeli custodi” dell’impresa. Per quasi tre settimane sono rimasti in quota per facilitare e semplificare il lavoro degli addetti. Sì, sono stati loro gli occhi e le orecchie del sodalizio a quota 1.515 metri!”.

L’occasione è anche propizia per ricordare che chi volesse dare un proprio contributo in denaro (anche piccole donazioni sono bene accette) può farlo recandosi presso la sede del sodalizio alpinistico, in via Riva dell’ospizio a Mandello, piuttosto che tramite bonifico bancario (IBAN IT89 N031 0451 4900 0000 0007 110, causale “riqualificazione rifugio Elisa”).

Sabato 25 settembre 2021 – TGS Edizione IV

2017-03-25_143614Il Trail Grigne Sud, quest’anno alla sua quarta edizione, porterà i partecipanti alla scoperta della maestosità del versante meridionale delle Grigne. Gli atleti potranno scegliere tra il percorso lungo – 41km +3.600 m – e quello corto – 21km +1.750 m -, che disegnano un arco dal centro di Mandello del Lario e dalle acque del lago ai picchi all’ombra del Sasso Cavallo. Un percorso tanto impegnativo quanto suggestivo da affrontare con le gambe e con la testa per godere dei molteplici scorci sul Lago e correre sui sentieri dove abitano i camosci.

Come lo scorso anno cerchiamo volontari per supportare l’evento… qualche assaggio:

Edizione 2019…

Per maggiori informazioni … http://www.trailgrignesud.it/

E’ invece sospeso causa Covid-19 per il secondo anno consecutivo il Trofeo Evangelista Ferrario.

Elezioni nuovo Consiglio Direttivo

Si avvicina il fine mandato per il Consiglio Direttivo ad oggi in carica. Invitiamo fin da subito coloro che volessero candidarsi a presentarsi in sede per la notifica. Cerchiamo ovviamente energie nuove e fresche per dare nuova linfa al sodalizio. Le elezioni si terranno a fine novembre.

Corso di Roccia AR1

corso-rocciaCome ogni anno il gruppo alpinistico I Corvi organizza per i mesi di Settembre ed Ottobre 2021 un  corso avanzato di alpinismo su roccia AR1  rivolto a tutti i soci CAI che avendo già un minimo di esperienza di arrampicata e di manovre di assicurazione, vogliono apprendere le tecniche e le conoscenze utili ad affrontare itinerari di arrampicata attrezzati in modo classico in ambiente montano. Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite su terreno, delle nozioni fondamentali per potere affrontare in ragionevole sicurezza arrampicate sui vari tipi di roccia.

Le uscite si terranno tra Grigne e Val Masino. Il costo sarà di 250 euro, escluse le eventuali spese di pernottamento e il materiale (che ognuno dovrà procurarsi). E’ inoltre richiesta la tessere CAI valida per l’anno 2021. https://www.facebook.com/GruppoCorvi/.

Per ulteriori informazioni:
– Jacopo 3404771250
– Valerio 3403551763

Riqualificazione del rifugio Elisa

rif-elisaSono partiti i lavori di riqualificazione del rifugio Elisa che vedranno un suo ampliamento laterale per la realizzazione di un locale adibito a cucina. Questo ampliamento permetterà poi un significativo all’argamento della sala da pranzo (nella foto si veda un rendering preliminare).

Il rifugio Elisa deve il suo nome a quello della figlia di Evangelista Ferrario, socio del Cai Grigne che donò alla sezione il terreno su cui erigere la costruzione. Molti parteciparono all’iniziativa con donazioni o anche con il semplice appoggio morale. Lo stesso Gino Carugati, uno dei pionieri dell’alpinismo mandellese nonché primo presidente del sodalizio e salitore del Sasso Cavallo, firmò una cambiale di ben 12.000 lire.

Ed è fin dal lontano 1927 che il rifugio Elisa ha beneficiato del supporto della comunità mandellese, supporto che si è manifestato nel tempo sotto diverse forme. C’è chi ha voluto dare un contributo economico, chi un contributo di manodopera, altri ancora hanno deciso di donare strumenti di lavoro piuttosto che un semplice libro o quadro per arredare l’interno del rifugio.

A tutti i soci e simpatizzanti della montagna in genere chiediamo un piccolo contributo mediante denaro contante (ci trovate presso la nostra sede di Via Riva dell’Ospizio) piuttosto che bonifico bancario (IBAN IT89 N031 0451 4900 0000 0007 110, causale Riqualificazione rifugio Elisa).

Un grazie di cuore a tutti coloro che vorranno supportarci. Una targa ricordo con i loro nomi verrà poi realizzata e affissa all’interno del rifugio.

60 anni dall’impresa del Mckinley

mckinleyIl 26 Luglio 1961 John Fitzgerald Kennedy invia un telegramma a Riccardo Cassin, congratulandosi per la salita sua e del suo team della Sud del Mc Kinley. E’ una pietra miliare della storia dei Ragni di Lecco, la consacrazione a livello mondiale. Riccardo è lanciato nel 1956 da Brad ford Washburn, direttore del useo della scienza di Boston, fotografo, grande alpinista e cartografo. Riccardo, cinque anni dopo, non è più giovanissimo, ma raccoglie intorno a sé cinque Ragni molto, molto giovani, e di tempra eccezionale. Luigino Airoldi, Gigi Alippi, Jack Canali, Romano Perego, Annibale Zucchi.

Il 19 Luglio 1961 tutti e sei raggiungono, dopo 17 ore filate di scalata, la cima, alle 23. Non c’è buio, sono praticamente al polo. Ma il freddo è degno di un’invernale all’Himalaya, quelle che riusciranno ai polacchi da metà degli anni ’70 in poi. La discesa, infatti, è epica, Jack Canali arriva allo sfinimento e Alippi gli regala i suoi scarponi, continuando al discesa su ghiaccio e neve con quattro paia di calze. Una valanga travolge Cassin, Perego cade ma si salva per l’atterraggio su un cumulo di neve soffice, poi la corsa all’ospedale, per i congelamenti, e infine il successo mediatico, non meritato, di più.

Per l’occasione il comune di Mandello del Lario ha deciso di dedicare ai due mandellesi Alippi e Zucchi un tributo pubblico allestendo tre pannelli fotografici mobili in zona giardini a lago, dove saranno ben visibili a cittadini e turisti.