Vogliamo qui riproporre i filmati degli amici di Itinerari, Alessandro e Donato, a partire da loro ultimissimo lavoro in Bietti-Buzzi. Ne approfittiamo per includere anche quelli realizzati nel recente passato al rifugio Elisa. Buona visione.
Tutti gli articoli di LG
Attivo il nuovo telefono sezionale
Per cercare di dare un servizio migliore ai nostri soci e frequentatori delle Grigne in genere siamo lieti di comunicare che abbiamo appena attivato un nuovo numero telefonico sezionale. In questo modo sarà più semplice raggiungerci. Vi invitiamo ad utilizzare tutti quei canali comunicativi veloci e dinamici quali WhatsApp!
Per maggiori informazioni accedere alla pagina “Sezione”.
Lavori presso il Sentiero del Giacum e segnavia 14 al rifugio Elisa
Monti Sorgenti – OFF
Riceviamo e pubblichiamo dal Cai Lecco:
In questo periodo di ferma generale, abbiamo deciso di dare un segnale di vita a tutti i soci del CAI della provincia di Lecco, come deciso nell’ultima Conferenza Stabile. In attesa del programma della oramai decennale manifestazione Monti Sorgenti, vi offriamo un ciclo di 4 serate, che si svolgeranno nei 4 mercoledì del mese di aprile, utilizzando il canale YouTube della sezione di Lecco.
La prima serata sarà mercoledì 7 aprile ore 21.00 e sarà tenuta dal ns. Presidente Alberto Pirovano, membro della Commissione Centrale Rifugi e Opere Alpine, e avrà per titolo: “Rifugi alpini del CAI: tra nuovo regolamento e prospettive per il futuro”. https://youtu.be/X6JVWq2mvmE.
La seconda serata sarà mercoledì 14 aprile ore 21.00 e sarà tenuta da Claudio Santoro e avrà titolo:” I CAMMINI VERSO SANTIAGO DI COMPOSTELA. Tante vie verso un’ unica meta”. https://youtu.be/sCHw212HegY.
Il percorso per arrivare qui è sempre avventuroso e pieno di sorprese. Comunque ci siamo e vi comunico il titolo della conferenza di domani 21 aprile: CON IL CAI IN GRUPPO. Implicazioni psicologiche dell’ attività escursionistica di gruppo in montagna. Il relatore sarà Bruno Marconi, ex professore di matematica e fisica di laboratorio alle superiori, organizzatore di eventi scientifici e accompagnatore nelle visite del Centro di fisica nucleare del Gran Sasso, già presidente della sezione CAI de L’Aquila e presidente della Comitato Escursionistico Regionale d’ Abruzzo, ora residente ad Abbadia Lariana. Sarà in registrata con inizio alle 21.00. https://youtu.be/AYv6MCa6D-0.
Chiusura Rifugio Elisa
Elena Cosmo, che ormai da tre anni gestisce la struttura di proprietà del Cai Grigne sezione di Mandello del Lario, ha salutato ufficialmente con un grande “grazie” tutti coloro che sono saliti al rifugio posto nell’Alta Valle del Meria a 1.515 metri di altezza.
A breve cominceranno i lavori per una importante ristrutturazione e messa a norma della struttura. Il rifugio rimarrà quindi chiuso per qualche mese nella speranza di poterlo riaprire in tutta sicurezza entro la fine dell’anno.
L’inaugurazione del rifugio ampliato avverrà quindi molto probabilmente con l’inizio della stagione estiva 2022. Ad Elena chiediamo di tenere duro… ci rivediamo presto.
Pericolo smottamenti presso il Sentiero del Giacum
Pubblichiamo dal sito: www.claudiobottagisi.com:
Continua a non essere percorribile il sentiero “del Giacum” che dalla Gardata porta alla mulattiera che sale verso il rifugio Elisa, di proprietà del Cai Grigne di Mandello, dopo che nella giornata di domenica 28 marzo si è verificato uno smottamento all’altezza dell’ultimo tornante.
E’ purtroppo stata accertata la presenza di materiale instabile.
Il tratto in questione coincide con il tracciato del Trail delle Grigne Sud. Per questo motivo già nella giornata di domenica sul sito del TGS agli escursionisti e ai runner in transito da quelle parti era stato rivolto l’invito a non percorrere quel sentiero ma a prendere quello che dalla Gardata scende fino alla grotta dell’Acqua Bianca.
Ciao Oreste, continua a seguirci da lassù!
Lui in cammino lungo uno dei tanti sentieri percorsi nelle sue innumerevoli escursioni, a ridosso di una parete rocciosa e in vari momenti conviviali e di riposo con soci e amici del Cai Grigne, in sede o proprio sulle sue amate montagne e dentro qualche rifugio.
Momenti di vita di Oreste Lafranconi. Così vogliamo rendere omaggio a lui.
Un ringraziamento all’amico Claudio Bottagisi del quale pubblichiamo i suoi recenti articoli:
Ricordo ultimo saluto, ricordo ragazzi Secim, ricordo fotografico, ricordo dei parenti e amici, ricordo del Presidente Pomi.
Buon Natale e Felice Anno Nuovo 2021
Cari amici e soci del Cai Grigne, con questo semplice video girato all’interno della nostra Sezione vogliamo farvi i nostri migliori auguri per un sereno Natale e Felice Anno Nuovo.
Avremmo voluto come ogni anno invitare gli amici del Coro Grigna e passare con loro e con voi un momento di allegria e riflessione in attesa del Natale.
Non essendo ciò possibile abbiamo pensato a questa piccola sorpresa. Ringraziamo il socio Mario Ciappesoni per aver supportato questa iniziativa offrendoci alcune delle sue poesie, come al solito attualissime.
Tesseramento 2021… siamo partiti!
Un pò di Mandello nel bollino 2021… Il 26 Luglio 1961 John Fitzgerald Kennedy invia un telegramma a Riccardo Cassin, congratulandosi per la salita sua e del suo team della Sud del Mc Kinley. E’ una pietra miliare della storia dei Ragni di Lecco, la consacrazione a livello mondiale. Riccardo è lanciato nel 1956 da Brad ford Washburn, direttore del useo della scienza di Boston, fotografo, grande alpinista e cartografo. Riccardo, cinque anni dopo, non è più giovanissimo, ma raccoglie intorno a sé cinque Ragni molto, molto giovani, e di tempra eccezionale. Luigino Airoldi, Gigi Alippi, Jack Canali, Romano Perego, Annibale Zucchi.
Il 19 Luglio 1961 tutti e sei raggiungono, dopo 17 ore filate di scalata, la cima, alle 23. Non c’è buio, sono praticamente al polo. Ma il freddo è degno di un’invernale all’Himalaya, quelle che riusciranno ai polacchi da metà degli anni ’70 in poi. La discesa, infatti, è epica, Jack Canali arriva allo sfinimento e Alippi gli regala i suoi scarponi, continuando al discesa su ghiaccio e neve con quattro paia di calze. Una valanga travolge Cassin, Perego cade ma si salva per l’atterraggio su un cumulo di neve soffice, poi la corsa all’ospedale, per i congelamenti, e infine il successo mediatico, non meritato, di più.
Venerdì 30 ottobre 2020 – Assemblea Ordinaria
L’Assemblea Ordinaria 2020 dei soci della Sezione Grigne del CAI è convocata PRESSO LA SEDE DI VIA RIVA DELL’OSPIZIO in prima convocazione per il giorno giovedì 29 ottobre alle ore 00.00 ed in seconda convocazione per il giorno venerdì 30 ottobre 2020, dalle ore 20.30 alle ore 22.00.
Ordine del giorno:
1. Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea
2. Approvazione Bilancio consuntivo 2019 (documento disponibile
sul sito www.caigrigne.it – PSSW disponibile nel Notiziario)
3. Approvazione Bilancio preventivo 2020 (documento disponibile
sul sito www.caigrigne.it – PSSW disponibile nel Notiziario)
4. Approvazione delega al Consiglio Direttivo per determinazione
quote sociali anno 2020
Per ottemperare ai recenti DPCM in materia di COVID-19 le votazioni avverranno tramite l’utilizzo di apposite urne posizionate all’ingresso della sede.
Tutti i soci sono vivamente invitati ad intervenire alla votazione.
La scheda per votare sarà consegnata in sede.
I risultati saranno pubblicati sul sito www.caigrigne.it