Archivi categoria: Attività’

Mercoledì 16 novembre 2016 – PRANZO DI FINE ANNO ESCURSIONISTICO

A conclusione di un anno di escursioni di vario impegno, talvolta condizionati dall’inclemenza del tempo, ci ritroviamo – camminatori e simpatizzanti – al ristorante “Bellano” di Taceno, per vivere una giornata (o quasi) in allegria. L’organizzazione ha previsto un programma ed un menu che – speriamo – soddisfi i desideri dei partecipanti.

Le iscrizioni si ricevono in sede, al lunedì dalle 14.30 alle 16.30 (ricordatevi, all’atto della prenotazione, di precisare quale menu scegliete).

Programma pranzo

Menu

Mercoledì 26 ottobre 2016 – Rifugio PIAZZA AL SAN MARTINO

L’ultima escursione – ufficiale – del nostro gruppo prevede la salita al rifugio posto sulle pendici del monte San Martino. La salita, non difficoltosa ma un po’ faticosa nel tratto da Rancio alla chiesetta della Madonna del Carmine, è ripagata dal panorama che si gode dalla cappelletta su tutto il bacino di Lecco. Ancora un piccolo sforzo, questa volta senza alcuna difficoltà, ci porta alla meta: qui la vista spazia sul ramo del lago che volge a nord di Lecco. Il rifugio, gestito dagli alpini, è affiancato da una chiesetta e – all’origine – sembra fosse un convento (vedi l’icona sul programma).

Programma San Martino

Mercoledì 12 ottobre 2016 – MONTE BARRO

Un’escursione poco impegnativa (può presentare qualche problema nel primo tratto di discesa dalla vetta, ma superabile!) che, con l’aiuto di una bella giornata, appaga per gli stupendi panorami che si godono sia dalla vetta che dalla terrazza del ristorante. Se poi vogliamo aggiungere un po’ di cultura, potremmo visitare il piccolo museo degli scavi (se aperto).

Programma

Mercoledì 14 settembre 2016 – DAI ROCCOLI D’ARTESSO AL LEGNONCINO

Camminata facile, più dura nella parte finale (salita alla vetta del Legnoncino). Si percorre il tratto occidentale della parte Orobico-Valtellinese della linea Cadorna: una linea difensiva costruita nella guerra ’15-’18 quando gli italiani temevano un possibile attacco austriaco dal fronte Nord, dopo aver violato la neutralità della Svizzera. Dai Roccoli Lorla al Legnoncino si percorre la strada militare di servizio che saliva da Dervio e, arrivata a Subiale, piegava a sinistra fino ai Roccoli e quindi al Legnoncino dove c’era un osservatorio militare.

Programma

Mercoledì 7 settembre 2016 – Rifugio TRONA SOLIVA

Una tranquilla “passeggiata” in Alta Val Gerola, all’interno del Parco delle Orobie versante valtellinese. Zona di produzione del formaggio BITTO STORICO; ed infatti, attorno al rifugio sono ancora visibili dei “calecc” (guarda caso! lo stesso termine usato dalle nostre parti!) usati dai pastori. Anche il rifugio era, all’origine, un “calecc” ristrutturato poi a rifugio.

Programma