Siamo già stati altre volte da Cogoleto a Celle costeggiando il mare (fino a Varazze seguendo il vecchio percorso della ferrovia, e poi lungo il marciapiapiede ricavato a fianco della S.S. n. 1 (Aurelia). Questa volta, invece, da Cogoleto saliamo fino ad una piccola chiesetta – Santuario di Nostra Signora della Guardia – che in realtà è una cappella votiva appartenente ai marchesi d’Invrea. Da qui scenderemo a Varazze dove recuperemo il pullman che ci accompagnerà a Celle Ligure per un pranzo a base di pesce (ogni tanto, non la solita polenta!). Programma
Archivi categoria: Attività’
Mercoledì 15 aprile 2015 – SAVOGNO e le CASCATE DELL’ACQUA FRAGGIA
Il paesino di Savogno ebbe notevole impulso a partire dal 1400 e fu abitato in continuità fino al 1960. Oggi è abitato – come la vicina Dasile – solo nei mesi estivi. Sul sagrato della chiesa, eretta a partire dal 1465, c’è il monumento a ricordso di don Luigi Guanella che qui fu parroco dal 1867 al 1875.
Le cascate sono dovute ai salti che il torrente Acqua Fraggia, affluente del fiume Mera, deve compiere proprio appena sotto Savogno per arrivare a valle in località Borgonuovo di Piuro. Sono state dichiarate “monumento naturale” e quindi riconosciute come area protetta regionale con DGR n. 38947 del 22/05/1984.
ATTENZIONE: LA DATA RIPORTATA SUL PROGRAMMA E’ ERRATA! DEVE INTENDERSI 15 APRILE E NON 8 APRILE.Programma
Mercoledì 8 aprile 2015 – DALO’ e ALPE LAGUNC
Siamo in Val Chiavenna. Saliamo da San Giacomo Filippo a Uggia e quindi (adesso a piedi) a Dalò. Il paese, un tempo abitato tutto l’anno, sorge su un terrazzamento quasi affacciato su Chiavenna (sul dosso rivolto appunto verso la cittadina fu impiantata, nel 1704, una croce in legno, ttrasformata poi nel 1981 in ferro. Da qui proseguiamo per l’Alpe Agoncio, con le rustiche cascine e la caratteristica chiesetta costruite attorno alla pozza che contraddistingue il luogo (in dialetto: Lag Unc, cioè Lago Unto).Programma
Attività Sezione Aprile 2015
In allegato le attività della sezione per il mese di aprile. Attività Sezione Aprile 2015.
Giovedi 9 Aprile 2015 – Presentazione corsi Secim 1 Secim 2
Come recentemente anticipato per la prima volta nella nostra storia vogliamo invitare gli accompagnatori, i ragazzi ed i loro genitori alla presentazione dei programmi Secim 1 e Secim 2 in seduta comune.
Il ritrovo è previsto presso la nostra sede di via Riva dell’Ospizio alle 20.30. Durante la serata vedremo quali sono le attività previste per il 2015 e ripasseremo le principali regole da rispettare per diventare bravi alpinisti.
Alleghiamo il volantino che riassume la struttura dei due corsi e tutte le informazioni che è necessario sapere per l’iscrizione. Secim 2015.
Regolamento e moduli per iscrizioni: 2015-Iscrizioni Secim 1.
Regolamento e moduli per iscrizioni: 2015-Iscrizioni Secim 2.
Tutti i ragazzi di Mandello del Lario, Abbadia Lariana e Lierna, dalla prima elementare alle scuole medie e superiori sono invitati a far parte del nostro gruppo. Vi aspettiamo numerosi.
ESCURSIONE del 25/3/2015 (Dorio – Posallo)
VISTE LE PREVISIONI METEO DELLA GIORNATA L’ESCURSIONE E’ RINVIATA A MERCOLEDI’ PROSSIMO (1/4/2015).
Mercoledì 18 marzo 2015 – Torre del Signame
Siamo in Val Chiavenna: andremo a vedere (quest’anno l’interno “dovrebbe” essere visitabile) un’antica torre d’avvistamento e segnalazione facente certamente parte di una fitta rete di torri similari che dai valichi dell’Alta Valle arrivava fino a Milano. Un’altra curiosità che incontreremo sul cammino: la Ca’ Pipèta, un’abitazione con stalla ricavata sotto un grosso masso erratico. Ed infine, dopo un buon pasto ristoratore, visiteremo un piccolo museo delle attività locali. 1 – Programma
Mercoledì 11 marzo 2015 – GIRO DEL LAGO (Lecco-Olginate-Calolzio-Lecco)
Accantonate ciaspole e ramponi e dopo l’anteprima alla Baita Pescate, riprendiamo a camminare su un bel percorso ad anello che, partendo da Lecco ci porta a costeggiare i “laghi” di Pescate, Garlate, Olginate e Vercurago. Dobbiamo solo sperare nel tempo! 1 – Programma
Mercoledì 25 febbraio 2015 – BAITA PESCATE
Una “anteprima” non impegnativa che sintetizza tutte le qualità delle nostre escursioni: un po’ di piano, un po’ di salita, un momento di cultura e un “attimo” di ristoro! La meta l’avrete già vista perché presentata e ripetuta più volte in un programma della TV locale. Programma
Domenica 15 febbraio – 2° uscita scialpinismo
Domenica ci sarà la seconda gita di sci-alpinismo, causa brutto tempo, la meta è stata cambiata. Andremo in Val Gerola e risaliremo gli impianti di Pescegallo da Fenile.
Ritrovo a Mandello alle ore 7.30 al parcheggio della polisportiva.
Vi aspetto numerosi ! Ciao Michele