Home
Bluemberg Rosstock - 29-30 Marzo 2008
Scritto da gogo   

Gita scialpinismo

BLUEMBERG ROSSTOCK SKI TOUR 2008

NELLA CULLA DELLO SCIALPISMO

"Fu solo nel gennaio 1893 che Cristoforo Iselin di Glaris e 3 suoi amici, dopo essersi lungamente dedicati all’esercizio del novo sport, riuscirono nella traversata giustamente considerata come origine delle escursioni di montagna in sci. Iselin e i suoi compagni si erano dati appuntamento un sabato sera, al calar della notte, tutto questo per evitare gli scherni dei loro compaesani. Tra di essi un norvegese, calzarono alcuni sci altri le racchette e la gita doveva servire a decide se la superiorità fosse da attribuire alle racchette o agli sci" (da "Alpinismo Invernale" di M. Kurz).

L’esito di questa prova, non ve lo racconto, ma facilmente lo potete immaginare da soli.

A noi era piaciuta la prospettiva di compiere un viaggio alla riscoperta dell’origine dello sport che amiamo praticare.

È così che arriviamo nel cuore delle Alpi svizzere comprese tra i cantoni di Uri e Schwyz.

Il tragitto dura quasi 4 ore, andiamo a Chiasso, prendiamo l’autostrada poi il tunnel del Gottardo, attraversiamo Altdorf (paese di Guglielmo Tell), costeggiamo brevemente il lago di Lucerna fino a Sisikon, quindi a destra in una valle corta e stretta fino a Chappeliberg.

Scendiamo dalle auto e una sottile aria profumata di pino e fieno ci accoglie, la gustiamo a pieni polmoni incamminandoci verso l’impianto di risalita.

La piccola funivia sembra piuttosto una vecchia teleferica. Una coppia di panchine biposto in ferro poste una di fronte all’altra saldate insieme, si attaccano direttamente a una fune metallica che sale per 600 m. di dislivello. Qui d’altronde le normative dell’Unione Europea sulla sicurezza non hanno l’obbligo di essere recepite. Però sarà la rotonda e serena faccia del macchinista (che comunque non salirà con noi) o la gran voglia di sciare, che ci convince, senza troppi dubbi, a sederci a bordo per raggiungere Gischen (1724 m.).

All’arrivo della funivia un piacevole sole primaverile ci accoglie e non ci abbandonerà per tutta la giornata. La temperatura è tale da permettere, a chi vuole, di risalire in maniche corte.

Il rifugio si trova a soli 10 min. ma decidiamo di puntare direttamente all’obbiettivo della prima giornata il Rossstock (2461 m.).

Un fruscio sottile accompagna lo sciatore che attraversa il manto candido. Merito dell’esposizione a nord-ovest di questo bel "catino" che supera i 2000 metri di quota, dove le precipitazioni non mancano quasi mai e i fiocchi restano un pulviscolo farinoso. La salita non avendo grosse difficoltà, lascia tempo a chi di prendere il sole ad altri di scendere fino in valle su divertenti (ma talvolta ripidi e impegnativi) passaggi nel bosco, per poi ripetere l’emozionante giro in funivia.

Il ritrovo è dunque al rifugio Lindernen Hutte grazioso e accogliente.

La mattina dopo ci alziamo riposati e pronti per raggiungere il Bluemberg, il sole oggi è meno propenso a farsi vedere e si alterna spesso alle nuvole portate da un vento che leggermente punzecchia i nostri volti.

Seguiamo le tracce di chi ci precede, è oggi che l’ambiente attorno si mostra nella sua varietà e bellezza. Con il nostro passo silenzioso e tranquillo il paesaggio lascia conoscere i suoi piccoli segreti, come sospesi su un isolotto ammantato di bianco, ognuno ricerca il suo tesoro.

La cima Bluemberg (2405 m.) viene aggiunta in poche ore, per ammirare le cime più alte delle Alpi volgiamo insolitamente lo sguardo verso sud e questa nuova prospettiva ci appaga enormemente.

In più, l’alternanza di pareti verticali, la vista sulle vallate e sui laghi, la molteplicità dei colori, fa godere della natura nelle sue più diverse manifestazioni.

Questa 2 giorni forse non verrà tanto ricordata per le sue difficoltà tecniche o il raggiungimento di quote ardite, ma di sicuro per l’ambiente e lo splendore del suo paesaggio che ha reso questa gita una esperienza nuova.

 

 foto gallery link 

 

 

Condividete!!

 
Copyright © 2025 Cai Grigne. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.